In un’epoca in cui il digitale coinvolge numerosi aspetti della nostra vita, la conoscenza dei rischi legati alla tecnologia diventa fondamentale per proteggersi dalle truffe informatiche. Per questo motivo, il Circolo Auser Blow Up organizza un incontro dedicato alla sicurezza digitale, con la partecipazione del Dott. Ludovico Papalia, esperto del settore. Il Circolo Auser Blow Up è una realtà che nasce in Portello, in Via Coletti 2, per offrire uno spazio intergenerazionale di aggregazione, cultura e cittadinanza attiva, attraverso l’incontro e lo scambio tra persone di tutte le età, dalla componente studentesca alle persone lavoratrici o pensionate.
L’evento sulla sicurezza digitale si terrà il 12 aprile alle ore 10:30 in Via Coletti 2, Padova, ed è aperto a persone di tutte le età. Durante l’incontro, il Dott. Papalia illustrerà le principali minacce informatiche e fornirà consigli pratici su come navigare in rete in modo sicuro, evitando raggiri e frodi online.
Oggi, più che mai, l’uso di internet è una costante nella nostra vita quotidiana: dai pagamenti online alle comunicazioni sui social media, fino alla gestione delle informazioni personali. Tuttavia, con l’aumento delle interazioni digitali cresce anche il numero di attacchi informatici e truffe. L’obiettivo di questo incontro è fornire strumenti pratici e strategie di prevenzione che possano aiutare tutti, indipendentemente dal livello di familiarità con la tecnologia, a navigare in sicurezza.
“Siamo felici di offrire alla comunità un’opportunità di formazione su un tema così attuale e cruciale. La sicurezza digitale riguarda tutti, e con le giuste conoscenze è possibile proteggersi efficacemente dai pericoli della rete” – dichiara Virginia Libero, Presidente del Circolo Auser Blow Up. “Questo evento, come molti altri, rientra all’interno della missione intergenerazionale che ci siamo dati come Circolo. Attraverso percorsi di sensibilizzazione e prevenzione, oltre quelli culturali e aggregativi, vogliamo contribuire alla formazione di una cittadinanza attiva e non indifferente”.
L’incontro sarà interattivo e prevederà uno spazio dedicato alle domande del pubblico, per chiarire dubbi e approfondire le tematiche trattate. La partecipazione è gratuita e rappresenta un’occasione preziosa per acquisire consapevolezza e strumenti utili per difendersi dai rischi del web.