Sono state presentate le novità che riguardano il servizio urbano ed extraurbano di Busitalia Veneto nel territorio padovano. Le modifiche riguardano tre Comuni: Massanzago, Cadoneghe e Monselice e l’utenza che ne beneficerà sarà costituita soprattutto dagli studenti nel primo caso e dai lavoratori pendolari negli altri due.
«Ormai da oltre un anno stiamo facendo una lettura nel territorio che è partita ormai da più di un anno. L’obiettivo di questa revisione è una profonda razionalizzazione delle linee del trasporto pubblico locale, con l’obiettivo di rendere più efficienti e virtuosi i collegamenti extraurbani e rispondere alle reali esigenze dell’utenza – il commento di Vincenzo Gottardo, consigliere provinciale con delega al Trasporto Pubblico Locale -. All’esame dei tecnici ci sono le istanze che provengono sia dalle Amministrazioni locali, sia dagli stessi cittadini: questo dialogo si rivela fondamentale per individuare le soluzioni migliori. Il territorio, infatti, cambia esigenze e si trasforma nel corso del tempo, pertanto dobbiamo interpretare le nuove richieste che ci arrivano e trasformarle in servizi, dando risposte concrete ai cittadini, agli studenti e ai sindaci. È un’attività dell’ente di governo molto importante e concreta, quella che stiamo facendo, e ha già dato notevoli risultati. Oltre alle tre tratte presentate oggi, ricordo infatti i collegamenti per Piazzola sul Brenta, in occasione del mercatino; oppure le corse a chiamata nella Bassa, la linea Montegrotto-Torreglia-Luvigliano; il trasferimento Padova-aeroporto di Venezia».
«L’iniziativa – sottolinea Busitalia in una nota – si inserisce in un più ampio impegno di Azienda e Istituzioni per rendere il trasporto pubblico sempre più efficiente, sostenibile e in linea con le esigenze del territorio. L’ampliamento del servizio rappresenta un passo concreto per incentivare l’uso del servizio di trasporto pubblico e ridurre la dipendenza dall’auto privata, contribuendo in tal modo a una mobilità più fluida, accessibile ed ecosostenibile. Busitalia Veneto continuerà a lavorare in sinergia con le istituzioni e le realtà locali per migliorare l’offerta e garantire soluzioni di viaggio sempre più funzionali, con l’obiettivo di rendere il trasporto pubblico una scelta quotidiana per un numero crescente di utenti».
Questi i nuovi tracciati (scarica il file in formato Pdf)
Massanzago
Collegamento diretto tra Massanzago e Camposampiero: dal 6 marzo una delle corse mattutine sulla tratta Massanzago-Camposampiero è stata resa diretta, riducendo i tempi di percorrenza di circa 10 minuti. La modifica risponde a un’esigenza da parte dell’utenza costituita principalmente da studenti.
Bragni (Cadoneghe)
Dal prossimo settembre, quattro nuove corse della linea 4 collegheranno la zona industriale di Bragni con il capolinea Nord del tram. Sono previste quattro corse (due al mattino e due al pomeriggio), in orari strategici per i lavoratori.
Monselice
Dal prossimo 7 aprile saranno introdotte nuove corse dirette tra la stazione ferroviaria e la zona industriale di Monselice. Il nuovo collegamento sperimentale risponderà alle esigenze dei lavoratori pendolari.