Il Governo ha approvato importanti modifiche normative relative ai documenti per l’espatrio, nell’ambito del Pacchetto Cittadinanza. Le nuove disposizioni, deliberate dal Consiglio dei Ministri del 28 marzo, introducono sia aggiornamenti a prassi già in uso, sia novità significative che cambieranno le procedure per ottenere passaporto e carta d’identità.
Una delle modifiche più rilevanti riguarda il passaporto, che non sarà più rinnovabile, ma dovrà essere rifatto ex novo alla scadenza. La misura mira ad accelerare la transizione definitiva al passaporto digitale, dotato di dati biometrici, più sicuro e meno vulnerabile alla falsificazione.
Inoltre, cambiano le procedure per denunciare il furto o lo smarrimento del passaporto all’estero: diventa obbligatorio presentare la denuncia anche alle autorità locali, mentre non sarà più possibile trasmettere la pratica direttamente alle autorità italiane. Resta comunque la possibilità di rivolgersi a Ambasciate e Consolati.
Nessuna variazione, invece, per chi smarrisce il passaporto in Italia, dove la denuncia dovrà continuare ad essere presentata alle Forze dell’Ordine.
Un’altra novità riguarda l’eliminazione del passaporto collettivo, un documento che consentiva a gruppi di viaggiare con un unico titolo di viaggio. Sebbene fosse già caduto in disuso e non più aggiornato secondo gli standard internazionali, la sua abolizione è stata ora formalizzata dalla normativa.
La carta d’identità elettronica potrà essere utilizzata per viaggiare anche in paesi extra-UE che hanno sottoscritto accordi bilaterali con l’Italia. Finora questa possibilità era regolata solo da disposizioni interne, ma ora diventa una norma di legge a tutti gli effetti.
Novità anche per i viaggi all’estero dei minori di 14 anni. I genitori potranno ottenere una certificazione ufficiale dalle autorità italiane che permetterà ai minori di espatriare anche con un solo genitore. Attualmente è sufficiente la dichiarazione dell’altro genitore, ma alcuni paesi esteri non riconoscono questa documentazione. Ora, grazie alla nuova norma, i Consolati italiani potranno rilasciare dichiarazioni di viaggio ufficiali, valide nei Paesi che ne richiedono l’uso.
Le nuove regole su passaporto e carta d’identità mirano a semplificare le procedure, rafforzare la sicurezza dei documenti e adeguare la normativa italiana agli standard internazionali. Con il passaggio definitivo al passaporto biometrico, la possibilità di viaggiare con la carta d’identità oltre l’UE e il maggior controllo sui viaggi dei minori, il Pacchetto Cittadinanza introduce importanti aggiornamenti che avranno un impatto concreto su milioni di cittadini italiani.