Un’importante collaborazione volta a rafforzare la sicurezza e l’assistenza durante le giornate di apertura al pubblico delle mostre ospitate a Palazzo Santo Stefano è stata formalizzata nei giorni scorsi. La Provincia di Padova, ente proprietario dello storico palazzo, ha siglato una convenzione con la sezione padovana dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC), che prevede un impegno attivo dei volontari per la sorveglianza degli eventi espositivi.
La convenzione, della durata di un anno, coinvolge gli associati delle sezioni ANC di Padova e Noventa Padovana, che supporteranno l’Ente nella gestione della sicurezza e nella sorveglianza durante gli orari di apertura al pubblico delle mostre.
Il presidente della Provincia di Padova, Sergio Giordani, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa: «Sono estremamente felice di annunciare la firma di questa convenzione. La collaborazione con ANC rappresenta un passo importante per migliorare la qualità della sorveglianza durante gli eventi, garantendo sicurezza e benessere ai visitatori. La sinergia con un partner così qualificato ci permette di elevare gli standard e di accogliere opere prestigiose con maggiore tranquillità. Un sentito ringraziamento al generale Lupi e a tutti i volontari che metteranno a disposizione il proprio tempo ed esperienza per supportare la cultura a Palazzo Santo Stefano».
I volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri svolgono un ruolo essenziale nel supporto ad attività di pubblica utilità, con particolare attenzione alla vigilanza durante eventi e manifestazioni, alla protezione civile e alla sensibilizzazione civica. Il generale Stefano Lupi, presidente della sezione padovana di ANC, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «Siamo felici di aver raggiunto questo accordo con l’Amministrazione provinciale. Grazie a questa intesa, i volontari del 124° Gruppo Volontariato saranno impegnati nelle mostre organizzate dalla Provincia a partire da maggio. Questo servizio sarà affidato a personale formato attraverso corsi specifici sulla Tutela del patrimonio culturale, una delle specializzazioni dell’Arma dei Carabinieri. I nostri volontari non saranno semplici addetti alla sorveglianza, ma appassionati d’arte: le persone giuste nel posto giusto».
Dal gennaio 2024, Palazzo Santo Stefano ha già ospitato due mostre di grande successo: “Il sogno di Modigliani”, inaugurata a fine 2024 e recentemente conclusa, e “Padova da gustare – La pubblicità racconta l’impresa”, attualmente in corso. “Il sogno di Modigliani” ha registrato più di 1.500 visitatori, con picchi di oltre 180 ingressi al giorno nei fine settimana e turni sold-out per i gruppi organizzati. Inoltre, ha visto la partecipazione di 200 bambini e studenti e ha offerto oltre 200 visite guidate, di cui più di 20 dedicate alle scuole.
Vincenzo Gottardo, consigliere della Provincia di Padova con delega alla Cultura, ha evidenziato l’importanza di questa collaborazione: «Le proposte espositive continueranno per tutto il 2024 con altri quattro progetti, tutti a ingresso gratuito, che mirano a coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diversificato. In questo contesto, il supporto dei volontari ANC sarà fondamentale per garantire un’organizzazione impeccabile, sia per il pubblico che per la sicurezza delle opere».