Il 27 marzo 2020 il mondo intero era paralizzato dalla pandemia di Covid-19. In quel contesto drammatico, l’immagine di Papa Francesco solo in una Piazza San Pietro deserta e sotto la pioggia, mentre pregava per l’umanità, è rimasta impressa nella memoria collettiva.
Per commemorare questo evento storico, il portale argentino “Infobae en Vivo” trasmetterà oggi alle 17 (ora locale) il programma speciale “Giornata della speranza: 5 anni dopo la Statio Orbis di Papa Francesco”, che verrà diffuso in tutta l’America Latina.
La trasmissione vedrà la partecipazione di figure di spicco della Chiesa, della magistratura, del giornalismo e del mondo accademico latinoamericano e internazionale. L’obiettivo è condividere riflessioni sul significato della “Statio Orbis” e sull’influenza che Papa Francesco ha avuto negli ultimi cinque anni nel contesto globale.
La “Giornata della speranza” è nata in America Latina nel 2022 grazie all’iniziativa dell’Istituto per il Dialogo Globale e la Cultura dell’Incontro, in collaborazione con:
- Consiglio Episcopale Latinoamericano (Celam)
- Conferenza Ecclesiale dell’Amazzonia (Ceama)
- Rete Ecclesiale Panamazzonica (Repam)
- Confederazione Interamericana di Educazione Cattolica (Ciec)
- Confederazione dei Religiosi e delle Religiose dell’America Latina e dei Caraibi (Clar)
- Caritas America Latina e Caraibi
- Conferenza Episcopale Argentina (Cea)
- Dicastero per la Comunicazione (Dpc)
Durante la trasmissione interverranno in presenza e in collegamento:
- Cardinale Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
- Cardinale Pedro Barreto Jimeno, presidente della Repam
- Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione
- Monsignor Lucio Ruiz, segretario del Dicastero per la Comunicazione
- Monsignor Raúl Pizarro Travers, segretario generale della Cea
- Monsignor Lizardo Estrada Herrera, segretario generale del Celam
- Monsignor Pedro Brassesco, segretario generale aggiunto del Celam
- Ricardo Lorenzetti, giudice della Corte Suprema di Giustizia argentina
- Austen Ivereigh, scrittore e biografo di Papa Francesco
- Padre Daniel Groody, esperto di migrazioni e vicepresidente dell’Università di Notre Dame
- Gabriella Sacco, direttrice dell’Istituto per il Dialogo Globale e la Cultura dell’Incontro
Oltre agli interventi, verranno trasmessi frammenti esclusivi delle riprese della “Statio Orbis” del 2020. La trasmissione si concluderà con un invito rivolto al pubblico a continuare a celebrare, ogni 27 marzo, questa giornata di unità e speranza.