Un’importante operazione di recupero rifiuti ha restituito decoro e sicurezza a un’area degradata della città. Nel pomeriggio del 20 marzo 2025, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, si è svolta un’attività di controllo e recupero di rifiuti ingombranti lungo via Sant’Orsola Vecchia. L’iniziativa ha visto la collaborazione della Polizia Locale con la presenza di un ufficiale e un agente della Squadra Tutela Ambientale, tecnici del Settore Ambiente e volontari dell’associazione “RETAKE”.
L’intervento ha permesso di rimuovere una grande quantità di rifiuti abbandonati. Sono stati recuperati pneumatici, televisori e quattro sacchi contenenti materiali vari come laterizi, plastica, guaine e metalli, lavandini in ceramica, un sedile di autovettura e vecchi mobili. Alcuni dei rifiuti rinvenuti riportavano segni utili all’identificazione dei responsabili dell’abbandono illecito: la Polizia Locale procederà con le dovute verifiche e, in caso di riscontro positivo, i trasgressori saranno sanzionati secondo la normativa vigente.
L’impegno della Polizia Locale nel contrasto all’abbandono di rifiuti non si ferma: il ritrovamento in via San Crispino di una grossa quantità di rifiuti ingombranti, speciali e RAEE tra cui un gazebo, reti, un forno, un frigorifero e 15 sacchi neri colmi di rifiuti eterogenei ha fatto scattare sanzioni agli autori dell’abbandono; infatti grazie alla collaborazione di personale qualificato dell’APS gli agenti sono riusciti a risalire ai responsabili dello scempio elevando le sanzioni previste dal Regolamento per la Gestione dei rifiuti.
Tali iniziative dimostrano ancora una volta l’importanza della collaborazione tra la Polizia Locale, i cittadini, le associazioni e la società APS nella tutela dell’ambiente e del decoro urbano e sottolinea di come la presenza della Polizia Locale sia attiva nella tutela ambientale in un periodo storico in cui è sempre più sentita la necessità di preservare il territorio dall’inquinamento. L’assessore alla sicurezza Diego Bonavina commenta: “Reputo veramente importante l’operato della Polizia Locale in quest’ambito di controlli, soprattutto perché la tutela dell’ambiente, tema quanto mai attuale, deve essere primario in un periodo in cui le emergenze climatiche e l’inquinamento rappresentano sfide sempre più pressanti”.