La Regione del Veneto conferma il proprio impegno per l’occupazione giovanile con il nuovo Avviso “Giovani Energie in Azione”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) nell’ambito del PR Veneto 2021-2027, con una dotazione complessiva di 8 milioni di euro. L’iniziativa punta a rafforzare l’occupabilità e l’inclusione dei giovani, dando continuità ai risultati positivi già ottenuti con la precedente edizione di “Giovani Energie”.
Lo dichiara Valeria Mantovan, assessore al Lavoro della Regione del Veneto, in occasione dell’approvazione ieri, in sede regionale, del bando.
“I dati di monitoraggio hanno confermato che i percorsi attivati hanno avuto un impatto positivo, per questo la Regione del Veneto conferma il sostegno a progetti innovativi che diano risposte efficaci ad affrontare le sfide del mercato del lavoro, sostengano l’attivazione dei giovani e favoriscano continuità agli interventi e alle reti territoriali attive in Regione”, prosegue l’assessore.
“Negli ultimi anni il Veneto ha registrato una riduzione del 20% dei giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), ma restano criticità legate alla precarietà lavorativa, al benessere psicologico e alle disuguaglianze di genere”, aggiunge Mantovan. “Con questo Avviso vogliamo consolidare i successi già ottenuti, affrontare queste nuove sfide e offrire ai giovani strumenti concreti per entrare e rimanere nel mondo del lavoro”.
Il bando prevede due linee di intervento:
Linea 1 – Energie in azione: progetti dedicati all’occupabilità giovanile, con attività di orientamento, formazione e accompagnamento.
Linea 2 – Reti in azione: iniziative per rafforzare le sinergie tra gli attori pubblici e privati, diffondere buone prassi e migliorare le competenze di operatori e famiglie coinvolte.
“Grande attenzione sarà riservata alla sostenibilità delle iniziative, premiando i progetti capaci di proseguire anche oltre la scadenza del finanziamento”, conclude l’assessore Mantovan. “Vogliamo incentivare la partecipazione attiva dei giovani attraverso laboratori di co-progettazione, mentoring, coaching e strumenti digitali innovativi”.
Gli enti accreditati interessati potranno presentare le proprie proposte secondo le modalità indicate nell’Avviso, che sarà disponibile sullo Spazio Operatori della Direzione Lavoro della Regione del Veneto.