Nella mattinata del 27 febbraio 2025 presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Padova piazza Zanellato Padova è stata stipulata una nuova convenzione tra la Questura di Padova ed il Cuamm in prosecuzione di quella stipulata il 17 marzo 2022 con scadenza a marzo di quest’anno.
A firmare l’accordo il Questore di Padova Dott. Marco Odorisio per la Questura e il legale rappresentante del Cuamm Dott. Don Dante Carraro.
Medici con l’Africa CUAMM (Fondazione Opera San Francesco Saverio), Organizzazione Non Governativa (ONG), in seguito CUAMM, con sede a Padova, è la prima ONG in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo. A tale scopo si impegna nella formazione delle risorse umane dedicate internazionali e locali, nella ricerca e divulgazione scientifica e nell’affermazione del diritto umano fondamentale della salute per tutti. In Italia, anche attraverso Gruppi organizzati diffusi su tutto il territorio nazionale, si impegna in attività di sensibilizzazione e volontariato a sostegno di alcuni bisogni primari delle fasce della popolazione più fragili, in particolare gli immigrati;
Con la convenzione in parola la Questura di Padova, usufruendo della collaborazione di personale volontario, continuerà a migliorare e ottimizzare il servizio di accoglienza giornaliera dell’utenza che si rivolge quotidianamente all’Ufficio Immigrazione e diminuire i tempi di attesa indirizzando gli utenti agli sportelli preposti, facilitandola con attività di mediazione linguista;
Nel corso di tre anni di collaborazione con la precedente convenzione i volontari hanno prestato un qualificato servizio di accoglienza ai circa 400.000 utenti che in questo lasso di tempo si sono rivolti all’Ufficio Immigrazione.
Attività preziose e delicate, quelle dell’accoglienza, che richiedono, in particolare nella fase di accoglienza, grande sensibilità ed attitudine ad interagire con un pubblico bisognoso molto spesso di informazioni e mediazione linguistica.
L’attività principale per cui era stata stipulata questa convenzione, ossia il servizio di accoglienza degli utenti che si rivolgono agli sportelli, si è implementata nel corso dei mesi con altre attività fondamentali come digitalizzazione, presa in carico e catalogazione dei kit cartacei che arrivano ogni giorno tramite il servizio poste agevolando e velocizzando in tal modo il lavoro del personale dell’Ufficio Immigrazione.
Si è pertanto stilato un bilancio più che positivo nato da questa collaborazione che giornalmente il personale volontario dà ai vari settori dell’ufficio
Ricordiamo che, ogni giorno i nostri uffici accolgono una media giornaliera di 500 cittadini stranieri, per un totale di oltre 130000 all’anno, che vengono regolamentati all’ingresso uno per uno e indirizzati agli sportelli preposti a seconda della pratica da istruire. Numeri importanti e impegnativi allo stesso tempo, che richiedono una buona attitudine ad interagire con il pubblico tramite il servizio di mediazione linguistica. Per un riscontro oggettivo basti pensare che nel 2024 sono state istruite 50524 pratiche di soggiorno e per ogni pratica il cittadino straniero, nella migliore delle ipotesi, si reca allo sportello immigrazione almeno due volte, una per acquisire le impronte ed una per la consegna del permesso di soggiorno, poi vanno aggiunti gli ingressi per le integrazioni, per le informazioni e per dichiarazioni di presenza.