Il Parlamento ha approvato la Legge di Bilancio 2025, segnando un nuovo capitolo per il Paese e il terzo dal momento dell’insediamento dell’attuale Governo. La manovra, definita come un equilibrato compromesso tra diverse esigenze, punta a sostenere i redditi medio-bassi, aiutare le famiglie con figli, potenziare la sanità pubblica con risorse senza precedenti e ridurre la pressione fiscale, dando al contempo un impulso a chi produce, investe e crea occupazione.
Nonostante le limitate risorse economiche disponibili, il Governo – così in una nota la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni – ha scelto di consolidare le misure principali introdotte negli anni recenti. Tra queste, spicca la decisione di rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale, ampliandone anche la platea dei beneficiari. Particolare attenzione è stata dedicata al sostegno alla natalità e alla promozione del lavoro femminile, mentre le imprese che puntano su investimenti e competitività potranno contare su nuovi incentivi per rafforzare la propria solidità.
Il Governo assicura che l’attenzione ai conti pubblici rimane centrale, in linea con l’impegno di rispettare il programma elettorale presentato agli italiani. Nel frattempo, si rinnova l’obiettivo di combattere l’evasione fiscale e costruire un rapporto più trasparente e collaborativo tra Stato e cittadini.
Questa manovra rappresenta un ulteriore passo avanti – prosegue la nota – verso un’Italia più giusta, forte e competitiva, secondo le parole degli esponenti di Governo. Una sfida complessa, ma necessaria per affrontare le richieste del presente e costruire solide basi per il futuro.